L’incentivo è destinato alle imprese, di ogni dimensione e settore, che realizzino progetti innovativi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici.
L’obiettivo è consentire di vincere, nel biennio 2024-2025, la sfida CONGIUNTA rappresentata dalla duplice transizione digitale e green. Sono agevolabili gli acquisti di «beni strumentali nuovi 4.0», a condizione che tali investimenti comportino un risparmio energetico.
Inoltre, se collegati, viene contestualmente sostenuta la spesa per la formazione del personale nonché la realizzazione d’impianti per l’autoproduzione di energia rinnovabile. L’intensità della misura è proporzionata all’entità dei costi effettivi sopportati, con l’intento di favorire maggiormente le piccole e medie imprese.
Durante il corso di formazione, verranno illustrati in modo chiaro e sintetico la normativa e le procedure per accedere al bonus.
CONTENUTI
- Normativa.
- Beneficiari ammissibili e soggetti esclusi.
- Prerequisiti.
- Investimenti agevolabili (tipologie e raggruppamenti) e inammissibili.
- Forme d’investimento incentivate e relativo momento di effettuazione.
- Misura dell’agevolazione, modalità e termini di fruizione del contributo.
- Obblighi documentali ai fini dei controlli.
- Comunicazioni al «G.S.E.» propedeutiche alla fruizione del bonus.
OBIETTIVI
Il corso offrirà tutte le informazioni fondamentali in ordine al riconoscimento e fruizione del contributo, con particolare riferimento alla gestione delle comunicazioni obbligatorie, adottando un taglio pratico e personalizzato, finalizzato alle specifiche esigenze dell’ attività aziendale.
LEARNING OUTCOMES
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere e valutare le opportunità fiscali previste dalla normativa, al fine di programmare nuovi investimenti ottimizzando, al tempo stesso, l’impegno economico aziendale.