Ecosistema delle Piccole Città per la Trasformazione Digitale

Il GAL (Gruppo di Azione Locale) Valli del Canavese è un ente pubblico-privato che promuove progetti per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio. Insieme agli attori locali, il GAL elabora il Piano di Sviluppo Locale (PSL), definendo una strategia di sviluppo integrata che si realizza attraverso la pubblicazione di bandi rivolti a imprese e amministrazioni locali, supporto alla finanza e partecipazione a progetti in grado di portare valore e risorse all’area.

Per molte Pubbliche Amministrazioni di piccole dimensioni, la transizione digitale rappresenta più un ostacolo che un’opportunità. A causa della struttura complessa delle attività e del ruolo di interfaccia tra PA, cittadini e imprese, i piccoli comuni – spesso con personale ridotto al minimo – si trovano ad affrontare gli stessi compiti gravosi delle grandi amministrazioni. In questo contesto, le sfide della trasformazione digitale finiscono frequentemente in secondo piano.

Una possibile soluzione risiede nell’attivazione di percorsi di collaborazione che consentano di mettere in comune risorse e competenze.

Soluzioni

Il GAL Valli del Canavese ha agito a supporto dei comuni associati, proponendo attività di rete e formazione, erogate da EDIH EXPAND in collaborazione con l’iniziativa Piemonte2030 della Regione Piemonte.

Il GAL ha svolto un ruolo di facilitatore nei contatti con i comuni che hanno preso parte all’Assessment di Maturità Digitale (DMA).

A partire dall’analisi dei bisogni emersi, sono stati organizzati 4 workshop presso la sede del GAL su tematiche chiave:

  • Trasformazione digitale
  • Cybersecurity
  • Accessibilità e comunicazione
  • Open Data

Risultati e Benefici

Oltre 20 piccoli comuni (da 300 a 3000 abitanti) sono stati coinvolti nella realizzazione delle attività.

Per ciascun comune è stato redatto un documento che descrive il livello di digitalizzazione dell’ente, proponendo un percorso di transizione digitale e fornendo suggerimenti e punti di attenzione per il futuro.

I beneficiari hanno molto apprezzato sia i temi legati alla digitalizzazione e alle strategie di rete, sia gli argomenti più tecnologici. Hanno acquisito maggiore consapevolezza riguardo alle opportunità offerte dalla digitalizzazione dei servizi, dalla condivisione dei dati, e hanno sviluppato una maggiore attenzione ai rischi legati alla sicurezza informatica.

Inoltre, è stato evidenziato molto positivamente lo spazio di confronto offerto dai workshop, che ha permesso ai partecipanti di condividere criticità comuni e di diffondere conoscenze all’interno delle proprie amministrazioni.

Impatto Sociale/Economico Percepito

  • Riduzione del divario digitale
  • Migliore accesso alle informazioni e ai servizi della Pubblica Amministrazione
  • Maggiore consapevolezza sui rischi e sulle misure di cybersecurity

Dati Misurabili

Oltre 20 piccoli comuni, da 300 a 3000 abitanti, sono stati coinvolti nelle attività di formazione, assessment (DMA) e audit digitale delle PSO.

Servizi

Specialised

Analisi percorso formativo per la PA

Definizione di un percorso formativo su misura per...