Aumentare la consapevolezza sull’Intelligenza Artificiale in ambito aziendale

Hi-Tech Engineering e Key-Stone sono due aziende torinesi impegnate a promuovere l’innovazione nei rispettivi settori. Entrambe mostrano un forte interesse verso le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) come strumento strategico per il raggiungimento dei propri obiettivi aziendali.

Hi-Tech Engineering progetta, costruisce e installa impianti personalizzati per il trattamento termico di acciaio e alluminio sin dagli anni ’60. L’azienda vanta una consolidata esperienza nel settore metallurgico, servendo settori altamente specializzati come automotive, eolico, nucleare, aerospaziale e ferroviario, nei quali l’innovazione continua è essenziale per offrire soluzioni sempre più precise, efficienti, rapide e redditizie.

Key-Stone è invece una società internazionale di ricerche di mercato e consulenza strategica, specializzata nei settori dentale, wellness e cosmetica professionale. Questi ambiti richiedono competenze elevate per analizzare fenomeni complessi, anticipare i trend e promuovere il cambiamento. Sebbene Key-Stone disponga di un ampio database raccolto da centinaia di aziende nel mondo, affronta difficoltà legate al recupero tempestivo dei dati, con operazioni spesso molto dispendiose in termini di tempo.

La digitalizzazione rappresenta una leva fondamentale per affrontare le sfide del mercato e rispondere in modo evoluto alle esigenze dei clienti. L’IA offre a entrambe le aziende un’opportunità concreta di differenziarsi in un contesto competitivo. Tuttavia, entrambe evidenziano un’attuale carenza di competenze in questo ambito. Comprendere il potenziale e le applicazioni pratiche dell’IA è stato individuato come un passaggio cruciale nel loro percorso di trasformazione digitale. Da qui la decisione di intraprendere un percorso formativo mirato.

Soluzioni

Per rispondere a queste esigenze, EDIH EXPAND ha organizzato un corso introduttivo sull’Intelligenza Artificiale, progettato su misura per le due aziende. Il corso è stato pensato per un pubblico eterogeneo, in modo che dipendenti con ruoli e livelli di competenza diversi potessero partecipare attivamente. Ha fornito una panoramica esaustiva sui concetti fondamentali dell’IA, del Machine Learning (ML) e del Deep Learning (DL), mettendone in evidenza le applicazioni concrete e il potenziale trasformativo.

L’obiettivo principale era quello di rendere comprensibili queste tecnologie, spiegandone i vantaggi attraverso casi d’uso reali. Il corso ha inoltre fornito strumenti pratici e metodologie per valutare come integrare efficacemente l’IA nel contesto specifico delle due aziende.

Questa formazione ha rappresentato un primo passo fondamentale nel percorso di trasformazione digitale, dotando i team aziendali delle conoscenze di base necessarie per esplorare soluzioni guidate dall’IA, volte a migliorare processi e tempi operativi.

Risultati e Benefici

Il corso è riuscito a rendere accessibili concetti complessi, fornendo un quadro strutturato e facilmente comprensibile. Oltre a migliorare la comprensione tecnica, ha aumentato la sicurezza dei partecipanti nel trattare temi legati all’IA con colleghi, clienti e stakeholder. Il percorso formativo ha suscitato entusiasmo e curiosità, incoraggiando i partecipanti a continuare ad approfondire il tema e a restare aggiornati sulle innovazioni nel settore.

I partecipanti sono ora in grado di individuare scenari aziendali concreti in cui applicare soluzioni basate sull’IA per creare valore. Inoltre, sanno riconoscere e selezionare i metodi e gli algoritmi di ML più adatti ai singoli casi d’uso, migliorando l’efficacia degli interventi. Sono anche in grado di fare da ponte tra business e tecnologia, comunicando in modo efficace con esperti tecnici, facilitando così la collaborazione e l’esecuzione dei progetti.

Impatto Sociale/Economico Percepito

Principali Impatti:

  • Maggiore consapevolezza sugli strumenti e sulle applicazioni dell’IA, permettendo alle aziende di individuare nuove opportunità di innovazione ed efficienza.
  • Rafforzamento delle competenze e della conoscenza tecnica in ambito IA, aumentando la capacità del personale di integrare tecnologie all’avanguardia nelle operazioni e nelle strategie aziendali.
  • Miglioramento della competitività grazie all’uso dell’IA per ottimizzare i processi e offrire soluzioni di maggiore qualità ai clienti.
  • Rafforzamento della capacità di innovazione, promuovendo una cultura aziendale proiettata verso il futuro e l’adozione di soluzioni digitali.

Dati Misurabili

Per valutare l’impatto immediato della formazione è stato monitorato il coinvolgimento attivo dei team aziendali durante il corso: 19 dipendenti hanno partecipato con entusiasmo, contribuendo attivamente alle discussioni e agli esercizi pratici. Questo livello di partecipazione segnala un interesse diffuso verso l’IA e una crescente apertura al cambiamento digitale.

Risultati dell’analisi di maturità digitale (DMA) – Fase 0:

Key-Stone ha ottenuto un punteggio medio del 29%, indicando un livello ancora medio, ma con grande potenziale di crescita. Investire in formazione e soluzioni digitali consentirebbe all’azienda di adottare nuove tecnologie con maggiore consapevolezza e senza timori legati al cambiamento.

Hi-Tech Engineering ha ottenuto un punteggio medio del 43% nell’assessment della maturità digitale, dimostrando un livello medio, ma con ampi margini di miglioramento. Ulteriori investimenti in tecnologie e competenze digitali potrebbero contribuire significativamente all’innovazione dei prodotti e dei processi aziendali.

Servizi

Specialised

Analisi percorso formativo per le imprese

EXPAND fornisce un servizio di formazione personalizzato, sviluppato...

Sconto Piccole Imprese: 100%
Sconto Medie Imprese: 80%
Sconto Grandi Imprese: 50%

Specialised

Fondamenti di intelligenza artificiale per tecnici

Corso base sull’Intelligenza Artificiale (AI) è pensato per...

Sconto Piccole Imprese: 100%
Sconto Medie Imprese: 80%
Sconto Grandi Imprese: 50%