FAQs

Per ulteriori dubbi o domande
non esitare a contattarci.

Quali sono i primi passi per iniziare il percorso?

Iniziare il percorso di trasformazione digitale è semplice e veloce, basta compilare il modulo di contatto Avvia la tua trasformazione su expand-edih.com.  

Completata la richiesta, organizzeremo un incontro conoscitivo gratuito con uno dei nostri esperti KAM, che analizzerà le esigenze specifiche della tua azienda o ente pubblico.


Durante questo primo contatto valuteremo insieme i bisogni digitali, il livello di maturità tecnologica e le opportunità concrete di innovazione.

 

Grazie a questo assessment iniziale, potremo proporti un piano di digitalizzazione su misura, basato su servizi innovativi erogati da un network nazionale di partner altamente qualificati. Prenota il tuo primo incontro.

Hai bisogno di supporto, informazioni o vuoi parlare con un nostro KAM?
Puoi contattarci in qualsiasi momento tramite il modulo di contatto presente sul sito expand-edih.com, inviando una mail a info@expand-edih.com, oppure attraverso i nostri canali social ufficiali.

 

Il nostro team è a tua disposizione per guidarti passo dopo passo, rispondere a ogni domanda e aiutarti a valutare le soluzioni digitali più adatte al tuo contesto.

EXPAND è progettato per rispondere in modo specifico alle esigenze reali di PMI e Pubbliche Amministrazioni di Piemonte e Valle d’Aosta, indipendentemente dal settore o dal livello di digitalizzazione attuale.

Il nostro percorso parte sempre da un’analisi personalizzata, che ci consente di comprendere i tuoi obiettivi, le criticità da risolvere e le opportunità da cogliere.


Inoltre, EXPAND è parte della rete European Digital Innovation Hub (EDIH), un’iniziativa della Commissione Europea che garantisce standard elevati di competenza, affidabilità e impatto. Se vuoi capire se EXPAND è adatto alla tua realtà, contattaci per un assessment gratuito e senza impegno.

I servizi entry level sono pensati per aiutare PMI e Pubbliche Amministrazioni a muovere i primi passi nella digitalizzazione. Offrono attività di awareness volte a sensibilizzare le organizzazioni sulle opportunità legate ai temi della trasformazione digitale. Possono essere erogati anche one-to-many e sono gratuiti. Rappresentano il punto di partenza ideale per comprendere dove si è e dove si può arrivare, prima di passare ai servizi specialised.

 

I servizi specialised, invece, sono rivolti a chi vuole: aumentare le proprie conoscenze nell’ambito delle tecnologie digitali, principalmente Intelligenza Artificiale e Cybersecurity; attivare progetti di innovazione per sviluppare nuovi prodotti, processi e ottimizzare quelli esistenti con le best practice dell’Industry 5.0; ricevere consulenza per accedere a fondi italiani ed europei a supporto della trasformazione digitale; sviluppare una strategia su misura per creare una roadmap di digitalizzazione adatta al proprio business o collaborare con la rete dell’innovazione a livello nazionale ed europeo per attività di matching internazionale tra domanda e offerta volte ad espandere le proprie opportunità.


Questi servizi sono erogati con formula
one-to-one e vengono personalizzati a seconda delle esigenze del cliente. 

Per le Pubbliche Amministrazioni sono gratuiti, grazie ai fondi del Programma Europa Digitale, per le Imprese questi servizi sono accessibili con sconti dal 30% al 100% grazie al PNRR.

I servizi finanziati con fondi PNRR consentono alle imprese di accedere ad agevolazioni in regime di Aiuto di Stato, erogate sotto forma di sconto in fattura.

Le agevolazioni variano in base alla dimensione d’impresa e alla categoria di servizio come previsto dal Decreto Ministeriale 10 marzo 2023.

 

Le agevolazioni possono arrivare fino al 100% del valore del servizio, purché l’importo totale degli aiuti non superi i 200.000 euro per beneficiario in un periodo di tre anni, secondo l’art. 28 del Regolamento GBER.

In alternativa, se rientrano nel regime “de minimis”, il tetto massimo è di 300.000 euro su base triennale.

 

L’effettiva percentuale di sconto viene determinata dal fornitore del servizio, dopo aver verificato la documentazione necessaria (DSAN).

Nel modello di EXPAND, ogni servizio – sia entry level che specialised – viene erogato attraverso una logica di ticket, da cui dipende il prezzo. Ogni ticket corrisponde ad una singola sessione di supporto, il cui valore può variare in base a:

  • tipologia del servizio (es. Training and Skills Development, Test Before Invest, Support to Find Investments, Networking and Innovation Ecosystem),
  • livello di complessità e personalizzazione,
  • durata e intensità dell’intervento.

Per le attività più strutturate, che richiedono tempi superiori a quelli previsti per una sessione singola, i clienti possono utilizzare più ticket per accedere ripetutamente allo stesso servizio.

All’interno del progetto EXPAND, il KAM è la figura di riferimento che ti seguirà lungo tutto il percorso di digitalizzazione, aiutandoti a:

  • analizzare i bisogni specifici della tua organizzazione,
  • definire un piano di intervento personalizzato,
  • coordinare i fornitori di servizi e monitorare i risultati.

La scelta del KAM non è casuale, ma avviene in base a criteri ben precisi, per garantire affinità, competenza e valore aggiunto.

Area geografica: per facilitare la vicinanza territoriale e l’eventuale supporto in presenza.

Esperienza tecnologica: in base alle tecnologie chiave di cui hai bisogno (es. Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, …), ti verrà assegnato un KAM con background tecnico coerente.

Tipologia di organizzazione: alcuni KAM sono specializzati nel supporto a PMI, altri nella Pubblica Amministrazione o nei progetti di innovazione intersettoriale.

Di norma, EXPAND propone il KAM più adatto in base al tuo profilo e ai tuoi obiettivi. Tuttavia, se hai già collaborato con uno dei nostri referenti o desideri un confronto con un KAM specifico, puoi segnalarlo in fase di onboarding e valuteremo la disponibilità.

Attraverso i servizi di Training and Skills Development PMI e Pubblica Amministrazione possono acquisire le competenze necessarie per capire come sfruttare al meglio le nuove tecnologie attraverso programmi formativi modulari e personalizzati e che combinano conoscenze teoriche con sessioni pratiche ed esperienze di casi d’uso reali. Per approfondire, scopri la nostra offerta.

Attraverso i servizi di Test Before Invest PMI e Pubblica Amministrazione vengono supportate dai Partner del consorzio nello sviluppo e sperimentazione di soluzioni software e hardware innovative abilitate dalle tecnologie digitali in laboratori o ambienti reali, virtuali o simulati, operativi e controllati. Questo consente alle organizzazioni di valutare il potenziale tecnologie e prendere decisioni informate sugli investimenti futuri da attivare a supporto della trasformazione digitale. Per approfondire, scopri la nostra offerta.

Attraverso i servizi di Support to Find Investments PMI e Pubblica Amministrazione vengono accompagnate in un percorso di consulenza che le aiuti ad accedere alle fonti di finanziamento pubbliche, nazionali o europee, e private a supporto della trasformazione digitale. Per approfondire, scopri la nostra offerta.

I servizi di Networking and Innovation Ecosystems aiutano le PMI e la Pubblica Amministrazione a comprendere meglio le opportunità della trasformazione digitale. Favoriscono inoltre la collaborazione con gli attori dell’innovazione a livello regionale, nazionale ed europeo, seguendo i principi dell’innovazione diffusa.