Il corso è pensato come fase successiva al percorso Test Before Invest erogato da LINKS e si rivolge a coloro che hanno già avviato o completato un proof-of-concept aziendale in ambito intelligenza artificiale. L’obiettivo è consolidare e approfondire le competenze necessarie per comprendere, adattare e gestire in autonomia le soluzioni AI sviluppate, favorendo un vero trasferimento tecnologico e potenziando la capacità interna dell’azienda di proseguire in futuro con iniziative analoghe.
CONTENUTI
Architettura dettagliata del proof-of-concept realizzato.
Tecnologie e framework utilizzati: modelli, pipeline, strumenti di sviluppo.
Approfondimenti sul ciclo di vita di una soluzione AI (data preparation, training, valutazione, deployment).
Strategie di manutenzione, aggiornamento e riutilizzo dei modelli.
Buone pratiche di gestione dei dati e MLOps.
Elementi di explainable AI e valutazione etica dell’uso dell’AI.
Esercitazioni guidate basate sul proof-of-concept del cliente.
Strumenti e metodologie per il riuso e l’estensione delle soluzioni AI.
OBIETTIVI
• Rafforzare le competenze operative sul funzionamento interno delle soluzioni AI adottate.
• Fornire strumenti per l’adattamento, l’evoluzione e la manutenzione delle soluzioni AI in autonomia.
• Facilitare l’internalizzazione del know-how sviluppato nel percorso Test Before Invest.
• Creare le condizioni per un uso continuativo e strategico dell’AI in azienda.
LEARNING OUTCOMES
• Acquisizione di competenze avanzate su modelli e processi AI personalizzati.
• Capacità di modificare, estendere e integrare le soluzioni AI realizzate.
• Maggiore indipendenza tecnologica nelle fasi successive al test e al deployment.
• Rafforzamento delle risorse interne in ottica di autonomia, sostenibilità e scalabilità dell’innovazione.
PRE-REQUISITI
Per questo corso è necessario aver usufruito del servizio Test Before Invest Infrastrutture ad alta intensità di GPU erogato da LINKS.