Spaziottantotto opera nei settori della consulenza, formazione professionale e information technology.
La società è nata dall’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P). Spaziottantotto ha vinto due premi per idee ad alto contenuto tecnologico nel concorso promosso dalla Città di Torino in collaborazione con la Fondazione LINKS (già Istituto Mario Boella), l’I3P, la Provincia di Torino, la Camera di Commercio e l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, Invitalia (già Sviluppo Italia S.p.A.).
Inoltre, l’azienda ha ricevuto il premio “Galileo Ferraris – dall’idea all’impresa innovativa” per il miglior business plan e ha ottenuto numerosi riconoscimenti per la qualità delle applicazioni sviluppate.
Negli anni ha posto particolare attenzione all’ambito della sicurezza, acquisendo competenze elevate in vari settori: sicurezza informatica, tutela della privacy, sicurezza sul lavoro, igiene e sicurezza alimentare, tutela ambientale e gestione dei rifiuti, gestione dei sistemi qualità e dei modelli organizzativi e di controllo.
Recentemente, l’azienda ha partecipato al progetto Cybersecurity PMI promosso dalla Camera di Commercio di Torino, usufruendo gratuitamente del servizio CEI – Cyber Exposure Index – uno strumento di valutazione iniziale utile per stimolare strategie adeguate di monitoraggio e controllo dell’infrastruttura IT. Il report ha evidenziato un livello di rischio significativo, da cui è emersa la necessità di approfondire il tema della cybersecurity attraverso una formazione mirata.
Descrizione della Soluzione
In base alle esigenze espresse dall’azienda, è stato organizzato un corso base di formazione sulla cybersecurity.
Il corso offre una panoramica completa sulle minacce informatiche attuali e sulle migliori pratiche per proteggere le aziende. L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti una solida comprensione dei rischi informatici e delle strategie difensive più efficaci. Mira inoltre ad aumentare la consapevolezza del management rispetto alle vulnerabilità aziendali, dotandolo delle competenze necessarie per affrontarle.
Per l’azienda cliente è stato realizzato un completo vulnerability assessment del perimetro interno ed esterno, accompagnato da una campagna di phishing simulato rivolta all’intera popolazione aziendale. L’obiettivo è stato quello di valutare il livello di rischio attuale (AS-IS), considerando sia gli asset tecnologici che il fattore umano. Al termine della simulazione, tutti gli operatori hanno avuto accesso a brevi video tutorial formativi, progettati per aumentare la consapevolezza e fornire le best practice su come riconoscere e contrastare efficacemente le minacce informatiche.
Risultati e Benefici
Al termine del corso, i partecipanti hanno compreso i concetti fondamentali della sicurezza informatica e hanno appreso come valutare minacce specifiche. Hanno acquisito conoscenze pratiche per applicare efficacemente le best practice, riconoscere gli attacchi informatici e reagire in modo appropriato, migliorando così la sicurezza complessiva dell’organizzazione.
Al termine delle attività di vulnerability assesment e campagnia di phishing è stato consegnato al cliente un report strategico operativo di road map per l’implementazione di tecnologie e processi per il miglioramento effettivo della postura in ambito di cyber sicurezza
Impatto Sociale/Economico Percepito
- Maggiore consapevolezza sulle minacce informatiche e sulle strategie di mitigazione
- Aumento del know-how aziendale
- Interesse a migliorare il modello di business introducendo servizi legati alla gestione della cybersecurity
- Intenzione di amplificare l’impatto positivo promuovendo il corso anche ai propri clienti
Dati Misurabili
26 persone hanno partecipato attivamente alla sessione formativa.